Caritas
Don Alberico Grella (Direttore)
Diac. Pasquale Moscariello (Vice Direttore)
Dott.ssa Rosa Architravo (Vice Direttrice)
S.E. Mons. Pasquale Cascio (Presidente)
Telefono: 082723039 ( +interno) 225
e-mail: caritas@diocesisantangelo.it
Centro di ascolto:
Sant’Angelo dei Lombardi (Curia diocesana, telefono 082723039 + interno 225) Martedì e Giovedì ore 10:00 – 12:00
Montella (centro Autilia Volpe, via Giuseppe Garibaldi, telefono 0827609215) Lunedì e Mercoledì ore 10:00 – 12:00
La Caritas Diocesana, con sede a Sant'Angelo dei Lombardi in via Dietro le Mura, è l'organismo pastorale della Chiesa locale che, come recita l'art. 1 dello Statuto, promuove, anche in collaborazione con altri organismi, «la testimonianza della carità nella comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica». E', dunque, quell'organismo che, nell'ambito degli uffici per la pastorale diocesana, si impegna a favorire l'attuazione del comandamento evangelico della carità nella Diocesi e nelle parrocchie. Essa promuove e coordina le attività caritative, formative e assistenziali in armonia con gli indirizzi generali della Caritas Italiana. La Caritas Diocesana persegue i seguenti scopi:
¦ collaborare con il Vescovo per promuovere nelle parrocchie l'animazione della carità;
¦ sensibilizzare e formare le comunità cristiane alla pratica della solidarietà e al dovere della promozione di attività caritative e di servizi sociali;
¦ contribuire alla costituzione e al supporto operativo delle Caritas parrocchiali;
¦ coltivare l'attenzione ai problemi dei paesi meno sviluppati e promuovere opere in loro favore;
¦ organizzare attività di sostegno economico all'emergenza in caso di pubbliche calamità nel mondo intero, secondo le indicazioni della Caritas Italiana;
¦ collaborare con altri organismi di ispirazione cristiana per:
- realizzare studi e ricerche sui bisogni per aiutare a scoprirne le cause;
- promuovere il volontariato e favorire la formazione degli operatori pastorali della carità e del personale di ispirazione cristiana impegnato nei servizi sociali;
- contribuire allo sviluppo umano e sociale dei paesi poveri anche attraverso la sensibilizzazione dell'opinione pubblica.
L'approccio alle situazioni di emarginazione e di povertà, avviene attraverso tre momenti:
¦ l'ascolto;
¦ l'osservazione;
¦ il discernimento.
Gli strumenti di servizio sono:
¦ Centri di Ascolto;
¦ Osservatorio delle Povertà e delle Risorse;
¦ Caritas parrocchiali;
¦ Centri di Accoglienza: La porta del Sole, Centro per la donna.
Per il triennio 2006-2008 la Caritas Diocesana ha predisposto un progetto di 'Laboratorio Diocesano per la promozione e l'accompagnamento delle Caritas parrocchiali'. Il laboratorio, infatti, è lo strumento necessario per accompagnare le Caritas esistenti e promuoverle laddove vi è qualche ritardo. Perché si possa avere un quadro chiaro sulle Caritas parrocchiali, l'ambito di lavoro privilegiato è la lettura del territorio che avverrà tramite la compilazione di una scheda. Tale lettura consentirà al laboratorio di elaborare una classificazione:
a) Parrocchie con Caritas in buono stato;
b) Parrocchie con Caritas in fase di crescita o di crisi e quindi da accompagnare;
c) Parrocchie dove è impossibile far nascere la Caritas.
Materiale Caritas 2009
Materiale Caritas 2010
Materiale Caritas 2011
Materiale Caritas 2012
Materiale Caritas 2013
Materiale Caritas 2014
Materiale Caritas 2015
Materiale Caritas 2016
Materiale Caritas 2017
Materiale Caritas 2018
Materiale Caritas 2019
Materiale Caritas 2020
Materiale Caritas 2021
Materiale Caritas 2022
Materiale Caritas 2023