Messa Crismale
Chiesa Cattedrale - Sant’Angelo dei Lombardi mercoledì 5 aprile 2023 ore 18.00

Segni di condivisione in vista della Messa Crismale
L’olio di Capaci e l’essenza di bergamotto di Locri-Gerace saranno consacrati dall’arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia in occasione della Messa crismale, che sarà celebrata il prossimo mercoledì Santo, 5 aprile alle ore 18, per essere utilizzati nel corso dell’anno liturgico per amministrare i sacramenti.
Come ogni anno, la Diocesi di Locri-Gerace ha rinnovato il gesto di comunione con tutte le altre diocesi italiane, facendo dono dell’essenza del bergamotto per profumare l’olio del Crisma. L’essenza viene offerta dal Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria da sempre impegnato a valorizzare e salvaguardare questo prezioso agrume che cresce esclusivamente nella provincia reggina.
Quest’anno la solenne celebrazione avrà un segno in più.
Lunedì 27 marzo il vice questore aggiunto Rocco Rafaniello, del Commissariato di Polizia di Stato di Sant’Angelo dei Lombardi, ha consegnato a mons. Pasquale Cascio l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte dagli alberi piantumati nello spazio verde situato vicino al luogo dove furono uccisi i magistrati Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo con gli uomini della scorta Vito Schifani, Rocco Di Cillo e Antonio Montinaro. Ogni olivo è dedicato a una persona delle istituzioni caduta per mano mafiosa.
L’olio viene prodotto dall’associazione “Quarto Savona 15” (sigla radio dell’auto di scorta), la Onlus fondata da Tina Montinaro vedova di Antonio, caposcorta del giudice assassinato, che cura insieme ad altre realtà locali l’appezzamento di terra che ha preso il nome di “Giardino della Memoria”.
Il cardinale Matteo Zuppi, Presidente della CEI, nella lettera inviata ai vescovi così scrive: «In quest’anno che è iniziato con numerose iniziative per rendere omaggio al Beato Rosario Livatino, l’iniziativa di donare l’olio del “Giardino della Memoria di Capaci” alle Diocesi italiane conferma e tiene alta l’attenzione su un fenomeno di importante rilievo sociale.»
Ai Parroci
Loro Sedi
Carissimi,
si comunica che il Consiglio Pastorale Diocesano e i vicari di zona hanno stabilito, in continuità con la bella e significativa partecipazione nelle Zone Pastorali, il calendario del secondo allestimento dei Tavoli Sinodali sul II Cantiere “dell’ospitalità e della casa”.
Viene conservata la stessa struttura degli altri incontri:
Le domande da porre ai partecipanti sono:
Si ribadisce che le iniziative a livello diocesano sono formulate per stimolare le comunità parrocchiali a riscoprire lo stile sinodale e condividerne i contenuti. Inoltre tali attività non esauriscono la creatività delle parrocchie, ma ne favoriscono l’arricchimento scambievole attraverso ricadute significative.
Si allega, a questo punto, lo specchietto degli incontri:
Zona pastorale | Giorno
ore 19.00 |
Luogo | Vicario zonale
e referente diocesano |
Sant’Angelo
dei Lombardi |
17.04.23 | Lioni
Santuario San Rocco, Sala San Francesco |
Don Piero Fulchini
Anna ed Antonio Niola |
Bisaccia | 08.05.23 | Calitri
Aula “Azione Cattolica” |
Don Angelo Colicchio
Grazia Giannone |
Nusco | 15.05.23 | Montella
Casa canonica “Santa Maria del Piano” |
Don Andrea Ciriello
Italo De Blasio |
Conza | 29.05.23 | Materdomini
Sala catechesi
|
Don Dino Romano
Tania Imparato
|
Nell’attesa di incontrarci, si porgono i più cordiali saluti.
Sant’Angelo dei Lombardi, 13 marzo2023.
+ Pasquale Cascio, Arcivescovo
Don Pietro Fulchini
Don Dino Romano
Don Andrea Ciriello
Don Angelo Colicchio
Grazia Giannone
Tania Imparato
La prima lettura a cura di S.E. Mons. Pasquale Cascio_ Domenica delle Palme_Anno A 2022 2023
CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA
Comunicato
COLLETTA NAZIONALE PER LE POPOLAZIONI COLPITE DAL TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA
V DOMENICA DI QUARESIMA (26 MARZO 2023)
“Il mio pensiero va, in questo momento, alle popolazioni della Turchia e della Siria duramente
colpite dal terremoto, che ha causato migliaia di morti e di feriti. Con commozione prego per loro
ed esprimo la mia vicinanza a questi popoli, ai familiari delle vittime e a tutti coloro che soffrono per
questa devastante calamità. Ringrazio quanti si stanno impegnando per portare soccorso e
incoraggio tutti alla solidarietà con quei territori, in parte già martoriati da una lunga guerra”.
Facendo proprio l’appello di Papa Francesco, al termine dell’udienza generale di mercoledì 8
febbraio, la Presidenza della CEI, a nome dei Vescovi italiani, rinnova profonda partecipazione alle
sofferenze e ai problemi delle popolazioni di Turchia e Siria provate dal terremoto. Per far fronte alle
prime urgenze e ai bisogni essenziali di chi è stato colpito da questa calamità, la CEI ha disposto un
primo stanziamento di 500.000 euro dai fondi dell’8xmille per iniziative di carità di rilievo nazionale.
Tale somma sarà erogata tramite Caritas Italiana, già attiva per alleviare i disagi causati dal sisma e a
cui è affidato il coordinamento degli interventi locali. Continua a crescere, infatti, il numero delle
vittime accertate, mentre sono ancora diverse migliaia le persone disperse e quelle ferite. Drammatica
anche la condizione dei sopravvissuti, che hanno bisogno di tutto, stretti tra le difficoltà del
reperimento di cibo e acqua e le rigide condizioni climatiche.
Consapevole della gravità della situazione, la Presidenza della CEI ha deciso di indire una
colletta nazionale, da tenersi in tutte le chiese italiane domenica 26 marzo 2023 (V di Quaresima):
sarà un segno concreto di solidarietà e partecipazione di tutti i credenti ai bisogni, materiali e
spirituali, delle popolazioni terremotate. Sarà anche un’occasione importante per esprimere nella
preghiera unitaria la nostra vicinanza alle persone colpite. Le offerte raccolte dovranno essere
integralmente inviate a Caritas Italiana entro il 30 aprile 2023.
Sin d’ora è, comunque, possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa
emergenza, utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito
www.caritas.it o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023”
tramite:
Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
Roma, 9 febbraio 2023
LA PRESIDENZA DELLA CEI
Assemblea diocesana
Lioni – Santuario San Rocco
18 marzo 2023 – ore 10.00
Secondo cantiere sinodale: dell’ospitalità e della casa
Relatore don Gerardo Albano
docente di Ecclesiologia presso l’Istituto Teologico
del Seminario Metropolitano “San Giovanni Paolo II” di Salerno
AI PARROCI E
AGLI OPERATORI PASTORALI
LORO SEDI
Carissimi/e,
in continuità con le indicazioni pervenute dal consiglio Pastorale diocesano, espressione della nostra realtà e organo promotore e coordinatore delle attività sinodali, proseguiamo il cammino in pieno spirito sinodale con la presentazione del secondo Cantiere sull’Accoglienza nella casa come suggerito dal documento della Conferenza Episcopale Italiana “I Cantieri di Betania”.
Pertanto stimolati e incoraggiati dalla partecipazione numerosa e motivata all’appuntamento di novembre e ai successivi Tavoli Sinodali, ci incontriamo alla seconda Assemblea Diocesana sabato 18 marzo 2023, presso il santuario di San Rocco in Lioni.
Sarà di nuovo tra noi Rev. don Gerardo Albano, docente di Ecclesiologia presso l’Istituto Teologico del Seminario Metropolitano “San Giovanni Paolo II” di Salerno. Egli ci aiuterà a riflettere sul suindicato Cantiere sinodale e la relativa qualità delle relazioni da instaurare e su tutti gli altri aspetti da approfondire per diventare Chiesa-casa accogliente. Il frutto dei lavori assembleari ci proietterà verso l’allestimento dei Tavoli Sinodali nelle quattro zone pastorale durante il Tempo di Pasqua e di cui in seguito saranno rese note le date e i luoghi degli incontri.
Il nostro appuntamento sarà così strutturato:
Ore 9.30: Accoglienza
Ore 10:00: Ora Media-Terza
Ore 10.15: Relazione
Ore 11.15: Pausa
Ore 11.30: Ascolto fraterno in assemblea.
Ore 12.30: Saluti finali.
Confidando in una partecipazione motivata e attiva, salutiamo cordialmente.
Sant’Angelo dei Lombardi, 6 marzo 2023.
+Pasquale Cascio, Arcivescovo
Grazia Giannone
Tania Imparato
Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Pastorale della Famiglia
incontro di spiritualità coniugale
Abbazia del Goleto
domenica 26 marzo 2023
ore 19.00
AI PARROCI,
AI RELIGIOSI, ALLE RELIGIOSE,
AI CATECHISTI,
AGLI OPERATORI PASTORALI
E AL LAICATO
LORO SEDI
Carissimi/e,
la crisi pandemica e le restrizioni ad essa legate hanno interrotto il prosieguo del cammino di formazione specifico per i catechisti, e/o aspiranti tali, e, in generale, per tutti gli operatori pastorali. Alla luce dei nuovi contesti, non ultimo l’impulso che deriva dal percorso sinodale, e della richiesta proveniente da più parti, registrata anche dalle sintesi pervenute dai Tavoli Sinodali sulle ministerialità nella Chiesa, si riapre la prospettiva formativa della Scuola Teologica, aperta a tutti. Si intende ripartire dalla Sacra Scrittura.
Il relatore, nonché direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano, sarà il nostro Arcivescovo Mons. Pasquale Cascio che ci introdurrà alla lettura del Pentateuco.
Gli incontri sono previsti nel tempo forte di Quaresima, eliminando la precedente suddivisione in Zona Est e Ovest, presso il Santuario di San Rocco, a Lioni, secondo il seguente calendario:
Lunedì | 6 marzo | ore 19.00 | Sala San Francesco | Santuario di San Rocco, Lioni |
Lunedì | 13 marzo | ore 19.00 | Sala San Francesco | Santuario di San Rocco, Lioni |
Lunedì | 20 marzo | ore 19.00 | Sala San Francesco | Santuario di San Rocco, Lioni |
Lunedì | 27 marzo | ore 19.00 | Sala San Francesco | Santuario di San Rocco, Lioni |
A compendio del cammino vissuto si propone una Giornata di Spiritualità da concordare con l’Azione Cattolica e gli Insegnanti di Religione Cattolica.
In attesa di incontrarci e svolgere un buon cammino, vi salutiamo con amicizia, stima e gratitudine.
Sant’Angelo dei Lombardi, 16 febbraio 2023.
+ Pasquale Cascio, Arcivescovo
Commissione Evangelizzazione e Catechesi