Author:

Incontro giovani Quaresima 2018

Incontro giovani_Quaresima 2018
I frutti dello Spirito Santo
 
Abbazia del Goleto
 
Venerdì 9 marzo 2018 ore 20.30 AMORE GIOIA PACE _DESIDERARE_
 
venerdì 16 marzo 2018 ore 20.30 PAZIENZA BENEVOLENZA BONTA’_CUSTODIRE_
 
venerdì 23 marzo 2018 ore 20.30 FEDELTA’ MITEZZA DOMINIO DI SE’_SCEGLIERE_
condividi su

XXVI Giornata Mondiale del Malato

Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Ufficio per la Pastorale della Salute
 
XXVI Giornata Mondiale del Malato
 
Sabato 10 febbraio 2018
Ospedale “G. Criscuoli”
Polo Riabilitativo “Don Carlo Gnocchi”
Sant’Angelo dei Lombardi (Av)
 
programma
Sala Conferenze “Don Carlo Gnocchi”:
10.00 Accoglienza
10.15 Preghiera
10.30 Incontro con il prof. Aldo Bova
primario emerito della divisione di ortopedia e traumatologia dell’Ospedale San Gennaro in Napoli e presidente in carica del Forum Associazioni Socio-sanitarie cattoliche italiane
che tratterà il tema “Medicina solidale e umana”
11.00 Confronto in sala
12.30 Momento di convivialità
Atrio antistante la Cappella:
15.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Pasquale Cascio
Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
_____________________
Per l’intera giornata:
– info-point volontariato ospedaliero e Pastorale della Salute;
– mostra fotografica inerente l’esperienza e il cammino del volontariato diocesano in ambito ospedaliero.
condividi su

Quarta giornata diocesana della scuola 2018

QUARTA GIORNATA DIOCESANA DELLA SCUOLA
sabato, 3 febbraio 2018
LIONI (AV) salone del convento francescano
ore 10,00/12,15
 
ore 10.00 Accoglienza e sosta riflessiva
solista e sottofondo musicale
ore 10.15 Introduzione
Antonio Tenore, direttore Ufficio Scuola Diocesano
Saluto dell’arcivescovo
don Pasquale Cascio
ore 10.40 TESTIMONIANZE DAL “MONDO DELLA SCUOLA”
genitori: “Attese formative delle famiglie”
alunni: “Responsabili e partecipi del proprio futuro”
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“R. D’Aquino” – Montella (serale di Bagnoli Irpino)
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“L. Vanvitelli” – Lioni (alberghiero)
docenti: “Esperienze educative in situazioni particolari”
Pina Roberto e Pasqualino Lapenna
dirigente scolastico: “Scuola e famiglia: alleanza educativa
e percorsi formativi per un benessere motivato, diffuso e
permanente”
intervento del prof. Gerardo Cipriano,
Dirigente Scolastico Istituto di Istruzione Secondaria Superiore
“F. De Sanctis” – Sant’Angelo dei Lombardi
ore 11.30 Risonanze in assemblea e saluto dei responsabili scuola della Conferenza Episcopale Campana
ore 12.00 Conclusioni operative e saluto finale
Antonio Tenore, direttore dell’Ufficio Scuola Diocesano
condividi su

Giornata per la vita consacrata

Carissimi,
siete invitati sabato 27 gennaio p.v. alle ore 9.00 presso il Santuario di San Gerardo in Materdomini, all’incontro della nostra Chiesa locale in occasione della Giornata per la vita consacrata.
In vista del Sinodo sui giovani, rifletteremo insieme, con l’aiuto di Padre Davide Perdonò, Superiore e Rettore del suddetto Santuario, sul rapporto tra il mondo giovanile e la vita consacrata.
I parroci, i religiosi e le religiose sono invitati ad informare e sensibilizzare le comunità per questo appuntamento annuale della nostra diocesi.
Vivremo momenti di preghiera, di ascolto della Parola, di meditazione e concluderemo con la convivialità del pranzo.
 
Programma della giornata:
 
ore 9.00: Accoglienza
 
ore 9.30: Ora media – meditazione del Vescovo
 
ore 10.00: “I giovani e la vita consacrata”
                  a cura di Padre Davide Perdonò C.S.S.R.
 
ore 10.45: Interventi sulla relazione
 
ore 11.15: Pausa caffè
 
ore 11.45-12.45: Adorazione Eucaristica
 
ore 13.00: Pranzo all’hotel Santuario
 
Nell’attesa di incontrarci per vivere una giornata di fraternità e di spiritualità, vi salto cordialmente.
                                                                      
                                                                                                                     + Pasquale Cascio
                                                                                                                             arcivescovo
 
Sant’Angelo dei Lombardi, 15 gennaio 2018
 
 
P.S. è opportuno confermare la presenza a pranzo entro giovedì 25 gennaio telefonando:
suor Cena cell. 331.8296242; fra Cyrille cell. 329.2430133; Padre Davide Perdonò cell. 333.2250487;
Antonio Di Paolo cell. 349.1250409.
condividi su

Preparazione al matrimonio 2018

Arcidiocesi di sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Centro per la Pastorale della Famiglia e della Vita
 
Cammino di fede di preparazione al matrimonio 2018
 
In allegato Zona di Conza-parrocchie di: Cairano, Sant’Andrea di Conza,Conza della Campania,Teora,Caposele,Materdomini,Calabritto,Quaglietta,Senerchia
 
In allegato Zona di Bisaccia-parrocchie di: Andretta, Aquilonia, Bisaccia (Natività di Maria), Bisaccia (Sacro Cuore di Gesù…),Calitri, Monteverde.
 
In allegato Zona di Nusco 1-parrocchie di: Bagnoli Irpino, Cassano, Castelfranci, Montella, Nusco.
 
In allegato Zona di Nusco2-parrocchie di: Castelvetere, Montemarano, Ponteromito, Volturara Irpina.
 
In allegato Zona di Sant’Angelo 1-parrocchie di: Guardia Lombardi-Lioni-Morra De Sanctis-Rocca S. Felice-S. Angelo dei Lombardi-Torella dei Lombardi.
 
In allegato Zona di Sant’Angelo 2-parrocchie di: Frigento-Gesualdo-Pila ai Piani-Sturno-Villamaina.
condividi su

Lettera alla famiglia 2017

Cara Famiglia,
non è una semplice e opportuna consuetudine rivolgermi a te, nella tua plurale composizione, in occasione della festa della Santa Famiglia di Nazareth, è soprattutto un desiderio forte e permanente di intessere relazioni con te e con i tuoi membri, è un bisogno del cuore, che vuole esprimere l’affetto di padre, fratello, amico e uomo, che mi lega a voi tutti. Sento mie tutte queste relazioni e cercherò di viverle ancora più intensamente nella lunga visita pastorale, già iniziata, e che avrà la durata di tre anni. Verrò in mezzo a voi come uomo, amico, fratello e padre: sono tutte relazioni che si intessono proprio all’interno della nostra famiglia.
Incomincio dalla dimensione umana, perché questa permette di costruire la verità della relazione e la solidarietà nella comprensione dei bisogni e delle fragilità dei fratelli. La dimensione fraterna ci fa sentire veramente a casa nelle nostre famiglie, nella famiglia della comunità cristiana e nella grande famiglia umana: la fraternità esprime appartenenza, legame, dipendenza e comunione.
Vengo come amico, perché sento sempre più forte l’affetto che mi lega a te, cara famiglia, e a tutti i tuoi membri nelle diverse situazioni. La famiglia è il primo luogo dell’amicizia per la carica affettiva, l’attenzione e la vicinanza che si donano, si ricevono, si apprendono e si portano all’esterno, colorando di amicizia le nuove relazioni. Queste ritornano come ricchezza all’interno della famiglia stessa, non devono porla in secondo piano e soprattutto non devono ferirla o distruggerla.
Sento forte il senso della paternità pastorale e spirituale nel servizio della generazione all’umanità e alla fede. Tutti sperimentiamo la paternità e la maternità come la fonte della nostra vita e come il bisogno di trasmetterla in tutta la sua ricchezza. L’annullamento di tale dimensione paterna cammina di pari passo con l’annullamento della percezione della paternità di Dio. Si intrecciano drammaticamente le paternità e le maternità surrogate o adulterate e le idolatrie, quali surrogati di Dio, Amore e Padre. Dio trasferisce all’uomo e alla donna, nel dono della vita, il bisogno e la capacità della generazione. La perdita di questo bisogno o l’incapacità spirituale e fisica sono presenti nella frustrazione dell’uomo contemporaneo. È una frustrazione che rischia di mutare l’identità stessa dell’uomo e della donna, creati ad immagine e somiglianza di Dio. Rivolgendoci alla Parola di Dio, proclamata nella festa della Santa Famiglia, sentiamo che questo è anche il dramma di Abramo, figura e modello dell’uomo credente. “Per fede, Abramo, chiamato da Dio, obbedì partendo per un luogo che doveva ricevere in eredità, e partì senza sapere dove andava” (Eb 11, 8).
Carissima coppia, anche tu sei partita come Abramo, cercando di sincronizzare i tuoi passi nella fede che ti ha spinto a celebrare il Sacramento del Matrimonio. Esso ha tutta la forza e la verità della chiamata, ma è un dono di grazia da scoprire ciascuno per la propria parte nell’unità dello stesso progetto d’amore. La chiamata matrimoniale è risuonata attraverso le vostre due voci, che si sono ritrovate per fondersi nella stessa melodia suggerita ai due cuori dal Cuore di Dio.
C’è un duplice silenzio che spaventa: l’assenza della voce dell’amato e la mancanza del dono dei figli; esso è ricondotto al silenzio di Dio. “Soggiunse Abram: ecco, a me non hai dato discendenza e un mio domestico sarà mio erede” (Gen 15, 5). La risposta a questa paura si trova nella fedeltà di Dio alla sua alleanza, che diventa la roccia sicura su cui fondare l’alleanza nuziale: “Si è sempre ricordato della sua alleanza: parola data per mille generazioni” (Sal 105).
L’altro silenzio pauroso è l’assenza della voce dell’amato. Papa Francesco ricorda questo dramma coniugale nell’Amoris Laetitia: “L’idillio presentato dal Salmo 128 non nega una realtà amara che segna tutte le Sacre Scritture. È la presenza del dolore, del male, della violenza che lacerano la vita della famiglia e la sua intima comunione di vita e di amore” (A.L. n. 19). Tutti ricordano la bellezza della voce dell’amato, sentinella e segnale unico della gioia di stare insieme: “Una voce! L’amato mio! Eccolo, viene saltando per i monti, balzando per le colline” (Ct 2, 8). Nel silenzio è necessario il ricorso alla fede nell’azione di Cristo nel Sacramento nuziale; è difficile ritrovare la forza della propria fedeltà, pertanto bisogna ricorrere alla roccia della fedeltà di Dio. Egli solo “è capace di far risorgere anche dai morti” (Eb 11, 19). Nel silenzio sepolcrale del rapporto coniugale, Dio Padre non pone la parola fine, ma invia ogni volta lo Spirito del Risorto per la risurrezione. Questo Spirito è per la coppia e per entrambi i membri. Egli suscita sentimenti, aiuta ad inventare iniziative, suggerisce parole antiche con un sapore nuovo, ridona vita a corpi traditi e consegnati alla morte.
La fede non serve solo per dare un’altra possibilità, ma per vivere nella possibilità di Dio: “Nulla è impossibile a Dio” (Lc 1, 37).
“Davanti ad ogni famiglia si presenta l’icona della Famiglia di Nazareth, con la sua quotidianità fatta di fatiche e persino di incubi … come Maria, sono esortate a vivere con coraggio e serenità le loro sfide familiari, tristi ed entusiasmanti, e a custodire e meditare nel cuore le meraviglie di Dio” (A.L. n. 30).
Cara famiglia, vera chiesa domestica per il Sacramento e per la verità dell’Amore, invito a fare tue queste parole della Preghiera per la Visita Pastorale: “Noi siamo Chiesa, tua sposa: concedici di parlare e pregare insieme con il tuo Spirito, perché, portando ogni giorno la croce della sequela, ripetiamo Abbà al Padre e a Te, nostro sposo Vieni! … Maria, madre e modello della Chiesa, rendici beati per la fede, intercedi per le famiglie e per il mondo salvato dal Figlio tuo Gesù”.
Il Salvatore, Frutto benedetto del seno di Maria, benedica e fecondi ogni famiglia nella gioia della vita.
                                                                      
                                                                                                                     + Pasquale Cascio
                                                                                                                             arcivescovo
  
                                                                                 Sant’Angelo dei Lombardi, 31 dicembre 2017
                                                                                Festa della Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
 
https://youtu.be/K8nI0-bDnuQ 
 
condividi su

Gocce di..serenita’ incontri presso l’ospedale Criscuoli

Caritas Diocesana_Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus_Associazione donatori di sangue “Fratres”
 
Gocce di..serenità
Incontri presso l’ospedale Criscuoli
 
7 edizione 2017/2018
 
Lunedì 18 dicembre 2017 ore 15.30
Armonie musicali con il maestro Gerardino Lardieri e…i suoi amici
 
Mercoledì 20 dicembre 2017 ore 15.30
Tombolata di Natale con i volontari caritas diocesana
 
Mercoledì 27 dicembre 2017 ore 15.30
Spettacolo di Clownterapia con il gruppo “Calzini spaiati”
 
Venerdì 5 gennaio 2018 ore 15.30
Laboratorio di musicoterapia con il musicoterapista Pasqualino Caruso
 
Durante le feste natalizie l’Associazione donatori di sangue “Fratres” visiterà gli ammalati con un segno di vicinanza e solidarietà fraterna
 
condividi su

Spiritualita’Coniugale 2017_2018

Arcidiocesi di S. Angelo dei Lombardi – Conza- Nusco – Bisaccia
Centro per la Pastorale della Famiglia e della Vita
 
Alle famiglie dell’Arcidiocesi
All’equipe diocesana di Pastorale Battesimale
e, p.c.: S.Ecc.za Mons. Pasquale Cascio
Rev.di Parroci
 
 
Carissime coppie,
“Davanti alle famiglie e in mezzo ad esse deve sempre nuovamente risuonare il primo annuncio, ciò che è «più bello, più grande, più attraente e allo stesso tempo più necessario»[50], e «deve occupare il centro dell’attività evangelizzatrice».[51] È l’annuncio principale, «quello che si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi e che si deve sempre tornare ad annunciare durante la catechesi in una forma o nell’altra».[52] Perché «non c’è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di tale annuncio» e «tutta la formazione cristiana è prima di tutto l’approfondimento del kerygma»”.
Prendendo spunto da questo passaggio di papa Francesco al nr. 58 dell’Esortazione Apostolica “Amoris laetitia”, anche quest’anno abbiamo pensato, insieme all’Arcivescovo mons. Pasquale Cascio, di vivere alcuni momenti a livello diocesano di spiritualità coniugale, in 3 appuntamenti, in Avvento, in Quaresima e l’ultimo in ottobre, per poter incontrare anche le coppie di sposi novelli con cui vivere un momento di incontro e di condivisione.
Per quanto possibile, verrà garantita anche l’animazione per i vostri figli.
Queste le date degli incontri, che si terranno presso l’Abbazia del Goleto alle ore 19.00 sempre di domenica:
 
3 dicembre 2017
4 marzo 2018
28 ottobre 2018
 
Sperando nella vostra presenza e in attesa di incontrarci, restiamo uniti nella preghiera reciproca e vi abbracciamo.
 
Sant’Angelo dei Lombardi, 21/11/2017,
festa della presentazione della B.V. Maria
 
Salvatore e Angela Vena
Don Dino Violante Romano
Ufficio Catechistico
 
condividi su

Scuola di formazione teologica 2017/2018

Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Ufficio Catechistico
 
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA 2017/2018
 
zona est
(Zone di Conza e Bisaccia e Parrocchia di Lioni)
Conza della Campania 
Oratorio parrocchiale
lunedì 18 dicembre 2017 – ore 19.00
lunedì 5 marzo 2018 – ore 19.00
lunedì 14 maggio 2018 – ore 19.00
 
ona ovest
(Zone di Sant’Angelo e Nusco esclusa Parrocchia di Lioni)
Abbazia del Goleto
martedì 19 dicembre 2017 – ore 19.00
martedì 6 marzo 2018 – ore 19.00
martedì 15 maggio 2018 – ore 19.00
 
incontri di formazione a cura di don Enzo Granese
 
condividi su